- News
- Posted by: amministrazione
Alessandro Borghese Ambassador dell’Asti e Moscato d’Asti Docg
Dalla primavera 2020 a fine anno, lo chef Alessandro Borghese sarà il Brand Ambassador dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg, le denominazioni più importanti prodotte sulle Colline del Moscato, un vasto territorio compreso tra le provincie di Asti, Cuneo e Alessandria, riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco.
Sulle principali reti nazionali, la carta stampata e, in contemporanea, sui canali social, il Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg ha dato l’inizio a una campagna pubblicitaria articolata e multicanale, che avrà l’obiettivo di lanciare un messaggio importante: ripartiamo da qui, dal gusto e dal territorio.
Borghese, uno degli chef più innovativi e popolari del piccolo schermo, si farà promotore di tutta la filiera dell’Asti dai vignaioli ai produttori, dalle cooperative agli imbottigliatori, fino alle Case spumantiere che tutti i giorni s’impegnano per garantire la produttività di un comparto strategico per il mondo del vino e per l’economia italiana. Una campagna promozionale che non dimenticherà di abbracciare e svelare le meraviglie delle Colline del Moscato e il loro inscindibile legame tra viticoltura e paesaggio, natura e lavoro dell’uomo.
L’attività di promozione coinvolgerà la televisione, la carta stampata, i profili social del Consorzio e quelli di Alessandro Borghese stesso. L’Asti e il Moscato d’Asti Docg saranno anche protagonisti di una serie di puntate tematiche della trasmissione Kitchen Sound che Alessandro Borghese conduce su Sky. Lo chef presenterà segreti e ricette del territorio in abbinamento ai vini a base di uve moscato.
DALLA CUCINA AL PAESAGGIO
Appena la situazione di emergenza sanitaria lo consentirà, Alessandro Borghese lascerà le cucine e partirà alla volta dei territori dell’Asti e del Moscato d’Asti. Grazie alla produzione di un format social/digital, lo chef sarà impegnato in un tour a puntate fra Colline del Moscato, un viaggio immersivo ed emozionale alla scoperta di terre uniche, tradizioni, gusti e personaggi che hanno fatto la storia di questo territorio dei suoi vini.
LA RICETTA
La ricetta proposta da Borghese è uno dei piatti italiani più noti in patria e all’estero, un inno al tricolore: la bruschetta pomodoro, mozzarella e basilico, un must dell’aperitivo italiano.
Le varianti della ricetta sono moltissime e personalizzabili in base al gusto di ciascuno: c’è chi ama il pane abbrustolito, chi quello fresco; chi la mozzarella fiordilatte chi quella di bufala; le fette strofinate con uno spicchio d’aglio o l’aglio utilizzato per insaporire il guazzetto di pomodoro. Infine c’è chi ama la variante con i filetti d’acciuga. L’importante è scegliere l’abbinamento giusto.
IL NOSTRO CONSIGLIO
Noi consigliamo l’Asti Secco Docg Duchessa Lia, la versione dry dell’Asti Docg spumante: gusto secco e piacevole, perlage fine e persistente, con l’inconfondibile profumo delle uve moscato. Un vino ideale per l’aperitivo, capace di accompagnare tutto il pasto, in particolare fritti di pesce, molluschi e crudités di mare.
Ripartiamo da qui: cin!