Un piatto, un vino: abbinamenti per Pasqua e Pasquetta

Un piatto, un vino: abbinamenti per Pasqua e Pasquetta

La Pasqua è una festa molto più social del Natale. Il bel tempo (si spera!), le energie della primavera e, soprattutto, Pasquetta portano con loro una rinnovata voglia di stare assieme e condividere in maniera meno tradizionale la festa.

Pic nic o passeggiata gastronomica? Grigliata con gli amici oppure una schiscetta on the road? Non importa: ricordatevi di scegliere la bottiglia giusta: niente come un buon bicchiere restituisce il senso di convivialità di un incontro tra amici.

Seguiteci e scoprite i nostri abbinamenti per la tavola di Pasqua e Pasquetta scelti dalla Carta dei Vini di Duchessa Lia: #makeyourdaynoble!

PASQUA
L’AGNELLO CHE NON TI ASPETTI

Tutti a tessere le lodi del sambucano. Certo, l’agnello della Valle Stura è una delizia senza paragoni. Ma scommettiamo che, in fatto di carne ovina, anche le Langhe possono strapparvi un’emozione? Da secoli sulle colline del vino si alleva la Pecora delle Langhe, una specie oggi tutta da riscoprire che, oltre all’ottimo latte, ci regala una carne deliziosa. L’agnello di Pecora delle Langhe è identificato da un apposito marchio che ne garantisce la provenienza.

 Vino in abbinamento

Non abbiamo dubbi. Scegliete la Barbera d’Asti DOCG Superiore Galanera di Duchessa Lia . Morbida e complessa, profonda e vellutata, riesce a bilanciare il caratteristico sapore della carne d’agnello con una struttura importante, senza perdere un’eccezionale freschezza regalata dalla giusta acidità tipica del vitigno d’origine.

 

PASQUETTA
GRIGLIATA E BOLLICINE

Con il sole, ma senza l’afa. Il segreto della grigliata di Pasquetta è che, tempo permettendo, si può protrarre da pranzo fino a cena, complici le giornate più lunghe e il tempo mite. Perché non alternare sulla carbonella carne e pesce? Magari aggiungendo le classiche patate al cartoccio e le verdure grigliate (un segreto: cuocete le verdure in una teglia coperta e ben oliata per non farle bruciacchiare).

Vino in abbinamento

Proponiamo due tipi di “bollicine”. Con la carne, un bel bicchiere di Freisa d’Asti Doc di Duchessa Lia. Piacevolmente frizzante e asciutto, vi stupirà con sentori di lampone, rosa e fragola (il Freisa colpì anche Ernst Hemingway, che lo cita in Addio alle Armi). Con il pesce, al contrario, uno spumante: il Cuveé Brut di Duchessa Lia. Blend di Pinot bianco e Durello, si abbina bene con il pesce grigliato, specie con i crostacei, grazie al suo sapore fine e fruttato.


PASQUETTA
CIOCCOLATO, CHE ALTRO?

Pasquetta è il trionfo delle uova di pasqua: bianche, al latte, fondenti. La colomba è un altro grande classico, accompagnata da un pezzo di torrone, una mousse si cioccolato o semplice frutta fresca, con le fragole che la fanno da padrone.

Vino in abbinamento

Colombe, cioccolato e fragole meritano un vino capace di esaltarne la dolcezza e, nel contempo, non annoiare. Perché non optare per un Brachetto d’Acqui Docg Duchessa Lia: lo spumante rosso tipico delle colline dell’Acquese. Sentori fruttati, note di rosa, viola e una bolla meravigliosamente morbida: l’ideale per stupire. P.s. Il Brachetto è fenomenale anche con la pasticceria secca e, per i più audaci, come base per la creazione di profumati cocktail alla frutta!


DUCHESSA LIA s.r.l. - Corso Piave, 140
12058 Santo Stefano Belbo (Cn) Italia
Tel. (+39) 0141843006 • Fax (+39) 0141843929
info@duchessalia.it