Pappardelle con ragù di cinghiale e Barolo Docg Duchessa Lia


Pappardelle con ragù di cinghiale
e Barolo Docg Duchessa Lia

UNA RICETTE DI SARA MILLETTI PER DUCHESSA LIA 

Cercate una ricetta gustosa e conviviale da portare in tavola durante le feste? Perché non seguire il consiglio di Sara Milletti e preparare le pappardelle al ragù di cinghiale? Un piatto della tradizione toscana che, cucinato a dovere, stupirà i vostri commensali, a cui potrete servire un vino altrettanto sorprendente: il Barolo Docg Duchessa Lia, il grande classico che non passa mai di moda. 


Ingredienti per 4 persone

Per le pappardelle

  • 400 g di farina 00
  • 4 uova medie
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 presa di sale fino

Per il ragù di cinghiale

  • 800 g di polpa di cinghiale
  • 450 g di polpa di pomodoro
  • 60 g di pinoli
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro
  • 1 bicchiere di vino rosso fermo
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla ramata
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • sale
  • peperoncino

Per la marinatura del cinghiale

  • 10 chicchi di pepe nero in grani
  • 4 chiodi di garofano
  • 4 bacche di ginepro
  • 2 foglie di alloro
  • 1 lt di vino rosso fermo
  • 1 foglia di salvia
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano

Procedimento

Preparate gli ingredienti per la marinatura la sera prima di realizzare la ricetta. Sbucciate la cipolla e infilzatela con i chiodi di garofano. Sbucciate la carota e tagliatela a pezzettoni. Lavate il sedano e riducetelo a pezzi. Mettete il cinghiale in una ciotola e coprite con il vino. Aggiungete tutti gli altri ingredienti della marinata, coprite con pellicola trasparente, trasferite la ciotola in frigo e lasciate riposare per una notte.

Il giorno successivo scolate bene la carne dalla marinata e tritatela. Tritate finemente il sedano, la cipolla e la carota. In una casseruola mettete 4 cucchiai di olio evo e aggiungete il trito di sedano, carota e cipolla, lo spicchio di aglio, il peperoncino, il concentrato di pomodoro e fate soffriggere su fiamma media. Quando la cipolla sarà trasparente aggiungete la carne di cinghiale macinata, il rametto di rosmarino e fatela rosolare. Sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare. Unite ora la polpa di pomodoro, i pinoli e aggiustate di sale. Coprite con un coperchio, abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere il ragù di cinghiale per circa 40 minuti mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo preparate le pappardelle. Setacciate la farina sulla spianatoia, aggiungete il sale e fate un buco al centro. Rompete al centro della farina le uova e aggiungete l’olio. Iniziate a sbattere leggermente le uova con una forchetta quindi incorporate la farina poco alla volta. Impastate con i palmi delle mani fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo senza bolle di aria all’interno. Formate una palla, coprite con pellicola trasparente e lasciatela riposare per 15 – 20 minuti.

Trascorso questo tempo riprendete l’impasto, stendetelo ad uno spessore di 1-2 mm e dopo averlo infarinato ripiegatelo su se stesso e con un coltello affilato tagliate delle strisce larghe 1 cm. Srotolate la pasta e disponete le pappardelle su un vassoio.

Non dimenticate di abbinarle con un generoso bicchiere di Barolo Duchessa Lia Docg, perfetto per accompagnare il gusto intenso della selvaggina.



>> Scopri il Barolo Docg Duchessa Lia

Scopri la carta dei vini Duchessa Lia sul sito www.duchessalia.it
Seguici su    utilizzando l'hashtag 
#makeyourdaynoble


DUCHESSA LIA s.r.l. - Corso Piave, 140
12058 Santo Stefano Belbo (Cn) Italia
Tel. (+39) 0141843006 • Fax (+39) 0141843929
info@duchessalia.it