Lasagne con ragù bianco di agnello e Barbera d’Asti Docg Duchessa Lia

Lasagne con ragù bianco di agnello e Barbera d’Asti Docg Duchessa Lia

UNA RICETTA DI SARA MILLETTI PER DUCHESSA LIA


Seguiteci e scoprite con noi come realizzare queste fantastiche lasagne al ragù bianco di agnello, perfette per godersi appieno una serata in compagnia. E non dimenticate di accompagnarle ad un buon bicchiere di Barbera d'Asti Docg Duchessa Lia dal gusto intenso e vellutato, sempre perfetto per un primo piatto dal carattere deciso e succulento.


INGREDIENTI

Ingredienti per 4 persone

Per la pasta

  • 3 uova medie
  • 300-320 g di farina
  • 70 g di spinaci freschi

Per il ragù

  • 350 g di carne di manzo tritata sceltissima
  • 1 spicchio d’aglio
  • 40 ml di Barbera d’Asti Superiore Galanera DOCG
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 120 g di fave
  • 40 g di Parmigiano Reggiano invecchiato 36 mesi
  • sale
  • pepe

Per decorare

  • fiori edibili

 


PROCEDIMENTO

Iniziate la preparazione delle lasagne con ragù bianco di agnello e toma piemontese partendo dal ragù. Sbucciate la carota e la cipolla e lavate il sedano. Tritateli finemente al coltello e metteteli in una casseruola con due cucchiaio di olio. Fate soffriggere e quando la cipolla sarà trasparente aggiungete il concentrato di pomodoro. Mescolate bene quindi aggiungete la salsiccia precedentemente privata della pelle e ridotta e pezzi. Fatela rosolare per un paio di minuti, poi aggiungete anche il macinato di agnello. Mescolate e dopo un paio di minuti di cottura su fiamma vivace sfumate con il vino. Lasciate evaporare completamente l’alcol quindi aggiungete le foglioline di maggiorana, aggiustate di sale e pepe, bagnate con il brodo vegetale, abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e fate cuocere per 15 minuti.

Preparate ora la pasta fresca. Setacciate la farina su una spianatoia e fate un buco al centro. Aggiungete il sale e rompete le uova al centro. Sbattete le uova con una forchetta e iniziate ad impastarle con la farina. Lavorate con vigore con le mani per una decina di minuti o fino a che non otterrete un composto liscio e omogeneo. Formate una palla, avvolgetela con la pellicola trasparente e fatela riposare in frigo per 30 minuti.

Nel frattempo preparate la besciamella. Mettete il burro in un pentolino e fatelo sciogliere su fiamma dolce. Quando sarà sciolto allontanate dal fuoco e versate la farina tutta in una volta. Mescolate bene con una frusta, aggiungete il latte freddo e rimettete sul fuoco. Portate a bollore mescolando continuamente. Quando il composto tenderà ad addensarsi aggiustate di sale e unite anche la noce moscata. Spegnete la fiamma e allontanate dal fuoco. Lasciate raffreddare.

Riprendete l’impasto per fare le lasagne. Staccatene un pezzo, stendetelo con un matterello allo spessore di 1mm, ricavatene delle losanghe in base alle dimensioni della teglia e stendetele su un canovaccio pulito. Proseguite così fino all’esaurimento dell’impasto avendo cura di riporre il pezzo rimanente sempre in frigo avvolto con pellicola per fare in modo che non diventi secco. Portate a bollore una pentola con acqua. Al bollore salate e scottate nell’acqua per pochi secondi le sfoglie di pasta fresca. Recuperatele con una pinza e fatele scolare distese su un canovaccio di cotone. 

Continuate con altra sfoglia, ragù, formaggi e proseguite così fino ad esaurimento degli ingredienti. L’ultimo strato dove essere composto da ragù, besciamella, toma e parmigiano. Fate cuocere in forno preriscaldato a 190° in modalità statica per 35 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire prima di servire.

Servite le lasagne con un bicchiere di Barbera d'Asti Docg Duchessa Lia.



Scopri la carta dei vini Duchessa Lia sul sito www.duchessalia.it
Seguici su    utilizzando l'hashtag 
#makeyourdaynoble


DUCHESSA LIA s.r.l. - Corso Piave, 140
12058 Santo Stefano Belbo (Cn) Italia
Tel. (+39) 0141843006 • Fax (+39) 0141843929
info@duchessalia.it