
- News
- Posted by: amministrazione
Meno rifiuti, più energia verde
L'IMPEGNO DI DUCHESSA LIA PER L'AMBIENTE
Duchessa Lia ha recentemente rinnovato la propria adesione alla normativa ISO 14001, ribadendo la propria vocazione a ridurre l’impatto sull’ambiente attraverso un sistema di norme certificate e garantite.
L’ISO 14001 è la norma internazionale ad adesione volontaria che certifica l’adozione di un sistema di gestione ambientale integrato, che investe tutte le politiche produttive di un’azienda orientandole verso una maggiore attenzione alla riduzione degli sprechi, alla salute dei lavoratori e alla salvaguardia del patrimonio naturale in cui l’azienda è inserita.
Duchessa Lia ha conseguito l’ISO 14001 fin dal 2004, prima realtà vitivinicola piemontese a fregiarsi della certificazione e una tra le prime aziende in Italia. Da allora, lo sforzo al controllo delle proprie prestazioni ambientali non è mai venuto meno, concretizzandosi in una serie di buone pratiche che oggi sono alla base di tutti i processi produttivi.
DUCHESSA LIA PER L’AMBIENTE
Aderire alla normativa ISO 14001 significa dotarsi di strumenti d’analisi e controllo per conoscere in maniera approfondita tutti gli aspetti che un’organizzazione deve gestire per valutare il proprio impatto ambientale. L’analisi permette di costruire politiche efficaci di miglioramento che non includono soltanto l’aspetto tecnico-produttivo, ma anche quello formativo, legato cioè alle persone e alle loro abitudini sul posto di lavoro.
Tra le principali azioni legate al piano di miglioramento ambientale, Duchessa Lia s’impegna alla gestione razionale dei rifiuti, favorendo la raccolta differenziata e il recupero delle materie prime. Le acque reflue (che nel settore enologico rappresentano uno degli “scarti” industriali quantitativamente più consistenti) vengono raccolte nel proprio impianto di depurazione. Vengono poi convogliate all’impianto di depurazione consortile, del quale Duchessa Lia ha contribuito alla nascita insieme ad altre aziende del territorio, in una perfetta unione tra privato e pubblico. Fondamentale in questo ambito è un’attenta formazione del personale per un utilizzo consapevole – e ambientalmente responsabile – della risorsa acqua.
Le farine fossili, spesso utilizzate per la filtrazione dei vini, sono state completamente abolite. Al loro posto si utilizzano filtri tangenziali di ultima generazione, che aumentano l’efficienza e la qualità del processo, minimizzando la produzione di rifiuti.
La normativa si preoccupa anche della riduzione dei consumi di Energia e Gas. Un obiettivo che Duchessa Lia persegue tramite l’utilizzo di macchinari meno energivori; la sostituzione delle lampade tradizionali con quelle a LED di ultima generazione per l’illuminazione interna e esterna; il riutilizzo del calore generato dai gruppi frigoriferi per il riscaldamento degli ambienti di lavoro. L’Azienda ha intrapreso inoltre un percorso di utilizzo di gas refrigeranti naturali nei propri impianti di raffreddamento al posto dei CFC, che contribuiscono all’effetto serra.
PLASTIC FREE
Tra le buone pratiche aziendali c’è la sostituzione delle bottigliette d’acqua in PET con impianti di trattamento ed erogazione dell’acqua potabile. Meno rifiuti in plastica, meno inquinamento per il traporto delle bottiglie e abitudini più ecologiche e salutari per tutto il personale.
ENERGIA VERDE
La responsabilità ambientale di Duchessa Lia passa anche dalle scelte di approvvigionamento energetico e l’intero fabbisogno aziendale è oggi green. Energia pulita e garantita 100% da fonti rinnovabili: il nostro impegno quotidiano alla salvaguardia di un territorio straordinario - Astigiano, Monferrato, Roero, Langhe – la cui ricchezza naturale è il fondamento stesso della qualità e dell’espressività dei vini qui prodotti.